Tutti elementi che risultano essere stabiliti a livello nazionale. Però non si deve tralasciare che a seconda delle diverse problematiche che possono subentrare nel territorio, utili appaiono gli accordi sindacali che attenzionano problematiche esistenti solo a livello regionale. Dunque gli accordi territoriali, sono quegli accordi che vengono...
BLOG
L'importanza del badge
Molte aziende non usano alcun sistema di rilevazione della presenza.
Le donne in divisa e l'allattamento:
Quando la donna rientra al lavoro dopo la nascita di un figlio, deve affrontare le difficoltà di un lungo periodo di allattamento. In genere si crede che il periodo più difficoltoso sia quello della gestazione, sottovalutando il periodo in cui la donna lavoratrice deve allattare il proprio bambino. Invece questo è un momento molto critico e...
Le molestie sessuali in divisa:
Come in qualsiasi ambito lavorativo, anche il lavoro espletato con una divisa può essere occasione di molestie di tipo sessuale. L'ordine gerarchico e la soggezione legata ai differenti gradi possono creare delle situazioni di abuso, anche di tipo sessuale. Mi è capitato di difendere in giudizio donne che hanno dovuto subire palpeggiamenti, frasi...
La vicenda si sviluppa a seguito del proscioglimento di un cadetto di una scuola militare. Quest'ultimo, nonostante i profiqui risultati ottenuti durante l'addestramento/formazione, veniva prosciolto a seguito di una neoplasia. Difatti durante il periodo di frequentazione della scuola cominciava ad accusare strani sintomi, ragion per cui decideva...
Militari-tumori e proscioglimento:
Prosciogliere un militare che contrae una neoplasia estirpata efficacemente è illegittimo in quanto applicano in maniera non corretta la disciplina in materia di idoneità al servizio militare.
Secondo il diritto costituzionale, la necessità, la proporzionalità, l'equilibrio, la legittimità e la temporaneità sono criteri in base ai quali si attua sempre la "tutela sistematica e non frazionata" dei principi e dei diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione e si pondera ogni tutela con i relativi limiti. Proporzionalità valutativa...
Il militare sanzionato: il patteggiamento non è prova di colpevolezza nel procedimento disciplinare:
La novità introdotta dall'articolo 445, comma 1 bis, del codice di procedura penale, inserito dall'articolo 25, comma 1, lettera b), del decreto legislativo, prevede che le sentenze di patteggiamento, anche se pronunciate dopo la conclusione del dibattimento, non producono effetti e non possono essere utilizzate come prova nei procedimenti civili,...
Sebbene l'orientamento maggioritario richieda che in materia di indennità di impiego operativo nel supporto logistico ed addestrativo di cui al citato articolo 66 sia necessaria l'emanazione di un atto organizzativo della Pubblica Amministrazione, di individuazione degli uffici di supporto presso i quali è possibile maturare il diritto...
Militari che desiderano ricongiungersi al familiare. Quando è possibile il tribunale si pronuncia:
In linea con quanto stabilito dalle vigenti disposizioni in materia d'impiego, non configurano comunque "situazione straordinaria" "il desiderio di ricongiungimento a familiari del militare o del coniuge i quali, affetti da gravi e invalidanti malattie, possono comunque essere assistiti in modo alternativo