Suicidio nelle forze dell'ordine:

Il lavoro nelle forze dell'ordine è senza dubbio un lavoro che presenta rischi ed è ad alto contenuto stressante: i militari devono dimostrarsi sicuri ed efficienti e sono costretti ad affrontare situazioni non facili e ad alta pericolosità. Durante l'espletamento dell'attività lavorativa possono anche verificarsi casi di infortunio o di morte. Anche in quest'ambito lavorativo è facile rilevare situazioni di stress legate a rapporti interpersonali tra colleghi e superiori gerarchici. Vista l'alta rischiosità lavorativa e la stretta correlanza di rapporti interpersonali appare necessario chiedere un ulteriore aiuto alle istituzioni affinchè si riesca a prevenire gli effetti dannosi e pericolosi che possono subentrare durante l'attività lavorativa. Per far comprendere l'entità della problematica si fa riferimento a vicissitudini accorse al corpo di polizia penitenziaria. Parrebbe che gli agenti di polizia penitenziaria subiscano tra le cinquemila e le seimila aggressioni da parte dei detenuti e tra le seimila settemila colluttazioni nel corso dell'anno.
Alla luce di cio' appare sconcertante che non vi sia una attenta, scrupolosa assistenza di natura psicologica che possa in un certo qual modo supportare le problematiche insorte durante l'espletamento dell'attività. La carenza di un supporto psicologico, certo non aiuta ad evitare quel crollo mentale che porta vari dipendenti a compiere atti terribili e tragici come quello di togliersi la vita.Il fenomeno dei suicidi nelle forze armate ha subito un grave aumento negli ultimi 20 anni (https://www.facebook.com/groups/osservatoriosuicidimilitari/permalink/1897082613808406/?sfnsn=scwspmo&ref=share se volete più informazioni sul tema vistate questo link) ). Appare il caso di notare che le istituzioni spesso tendono a coprire e giustificare le problematiche su esposte. Questo modus procedendi, non può che creare disagio, confusione e non permette la possibilità di dare una pronta risoluzione alle problematiche. Ogni qualvolta un militare si toglie la vita a causa di vicissitudini lavorative, le istituzioni non solo perdono un valido componente, ma dimostrano la loro inefficienza e la grave negligenza. Dunque appare necessario rimodulare il sistema salute/ protezione nell'ambito lavorativo che non può essere solo delegato al testo unico sulla sicurezza sui posti di lavoro. Il sistema penitenziario o qualsiasi sistema militare nel quale è prevista una gerarchia, deve essere meglio monitorato e controllato. Gli interventi che potrebbero essere effettuati devono mirare tutti all'ascolto periodico e alla osservazione continua. Importante apparirebbero le creazioni di commissioni ad hoc che, unitamente alla commissione medica ospedaliera, possano monitorare in maniera più approfondita la problematica legata allo stress lavorativo. Altro punto di rilevante importanza è la preparazione e la specializzazione. Il mobbing, le vessazioni, i maltrattamenti, le denigrazioni sono oggetto di attento studio. Appare dunque necessario che all'interno delle forze dell' ordine dell'esercito e nei corpi armati si elargisca tra i militari una conoscenza dettagliata del fenomeno e soprattutto delle sue conseguenze.
E' stato anche condiviso con il Comando Generale il progetto LOCI (LARGE ORGANISATION COMPETENCES INDICATOR) con l'intento di puntare sul prevenire quel terribile atto che è il suicidio. Tra le iniziative legislative, inoltre, appare rilevante la proposta di realizzazione dell'istituzione dell'osservatorio nazionale per il sostegno al supporto psicologico del personale delle forze di polizia. Dunque rimaniamo in attesa che qualcosa si muova in meglio. Esemplare il prodigarsi del corpo della Guardia di Finanza che ha compiuto significativi progressi attraverso una convenzione effettuata con l'ordine nazionale degli psicologi, ha promosso l'avvio di centri di ascolto presso i comandi regionali del corpo e ha diradato una direttiva del comandante generale atta a sensibilizzare i comandanti del reparto a una maggiore attenzione alle problematiche del personale dipendente. Dunque rimaniamo in attesa che qualcosa si muova in meglio.
Per saperne di più e per chiedere aiuto, inviate un vocale all'avvocato Laura Lieggi al 349 444 2639 oppure scrivete una mail a legale@studioavvocatolieggi.com
Il tuo titolo
Il testo inizia qui. Puoi cliccare e iniziare a scrivere. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium totam rem aperiam eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo nemo enim ipsam voluptatem.