DIRITTO SINDACALE: L'importanza del contratto di secondo livello:

Tutti elementi che risultano essere stabiliti a livello nazionale. Però non si deve tralasciare che a seconda delle diverse problematiche che possono subentrare nel territorio, utili appaiono gli accordi sindacali che attenzionano problematiche esistenti solo a livello regionale. Dunque gli accordi territoriali, sono quegli accordi che vengono posti in essere per tutelare una determinata zona geograficamente individuabile, che presenta delle criticità particolari che possono essere risolte anche con le istituzioni. In questo caso i sindacati maggiormente rappresentativi costituiranno un tavolo attorno al quale disquisiranno delle problematiche riscontrate con il presidente della Regione o con gli assessori regionali per cercare soluzioni confacenti. Altra cosa sono gli accordi di secondo livello "aziendali" che sono quegli accordi che vengono raggiunti dai rappresentanti sindacali dell'azienda e che hanno come interlocutore il datore di lavoro. Può accadere di riscontrare criticità che coinvolgono l'aspetto societario e sono da risolvere con i sindacati. Gli accordi collettivi di secondo livello sono molto importanti e in alcuni (rari) casi possono derogare anche il contratto collettivo nazionale. Alcuni esempi sono le maggiorazioni sulla retribuzione, la determinazione dell'una tantum, la determinazione del premio-risultato, la dislocazione della mansione e dell'orario di lavoro, la cassa integrazione, ecc...
È chiaro che gli accordi di secondo livello non hanno la forza di derogare gli elementi irrinunciabili inseriti nel contratto collettivo nazionale (retribuzione, scatti di anzianità, ferie, permessi)., ma possono disquisire, su varie argomentazioni, rendendole anche inderogabili. Un esempio molto diffuso di deroga delle anche disposizioni del contratto collettivo nazionale, è quella sul premio di risultato. Il premio di risultato è un'indennità premiale che viene prevista qualora l'azienda raggiunga dei risultati ottimali. In questo caso l'azienda deciderà di elargire dei premi che possono essere proporzionati al maggiore introito che la stessa ha raggiunto. Chiaramente il contratto collettivo nazionale può prevedere l'esistenza di questi premi di risultato parametrandoli a dei risultati nazionali. Ma ciascuna azienda registrerà una crescita o una decrescita particolareggiata rispetto alla produzione nazionale. Ragion per cui, se viene stabilito durante il tavolo di secondo livello che il premio di risultato, non deve essere distribuito perchè l'unità aziendale è in sofferenza, tale premio di risultato verrà bloccato, a differenza di quello che accadrà, per esempio, in un'altra zona dell'Italia. Dunque la contrattazione di secondo livello acquisisce un'importanza rilevante. Ragion per cui ciò che viene statuito durante la discussione, costituisce elemento imprescindibile per il buon andamento delle politiche aziendali.
Per saperne qualcosa in più contattare l'avvocato Laura Lieggi al 349 444 2639.